<< Home Page

 

                                                      Apri la Versione per la Stampa

 

               LA MIA FEDE DI GIOVANE        ____________________________________

 

“Che cercate?”, chiede Gesù a due giovani. Si sono incamminati dietro di lui, ma non sanno ancora di aver raggiunto la meta della loro ricerca. Appassionati della vita e credenti ancora inquieti, si erano fatti discepoli del Battista. Ed egli ha appena indicato loro Gesù che passa, dicendo: “Ecco l'agnello di Dio!”. I due giovani, a queste parole, si mettono a seguire Gesù. Egli si volta verso di loro, vede che lo seguono e allora chiede: “Che cercate?”. Gli rispondono: “Maestro, dove abiti?”. E Gesù dice loro: “Venite e vedrete” (Gv 1,36-39).

I due erano Andrea, fratello di Simon Pietro e Giovanni. I Vangeli non ci danno una descrizione dettagliata della loro vita, della loro formazione e delle loro esperienze. Quanto ci dicono è però sufficiente a immaginarne il cammino, intessuto di attrazione verso Gesù, ma anche di timori.

                             _______________________________

 

“Che cercate?”

 

Con questa domanda Gesù si rivolge ai due giovani e fa emergere il senso della loro ricerca. Cercano il Messia, colui che solo può dare forza alle loro speranze. Vogliono una vita piena, al di là di ogni limite. Non cercano infatti una qualsiasi verità, ma qualcuno che il metta in grado di riconoscere ciò che ha senso per la vita.

 

Anche oggi, pur con qualche illusione di saperci dare da soli le risposte alle domande di vita, la ricerca di significato continua. E' una ricerca fatta tutta in prima persona. Ciascuno di noi vuole e deve riconoscere dove sta il senso della propria esistenza. Non ci lasciamo più incantare da soluzioni già fatte o imposte per tutti, dalle ideologie e dai miti. E' insufficiente fare come fanno tutti, prendendo in prestito risposte che non si attagliano alle nostre domande personali.

Domande di senso e di significato

 

Tutta la vita è costellata di domande di significato.

Affiorano prepotenti quando si fa esperienza dell'amore e magari ci si orienta a dedicare la vita alla persona amata; quando ci vien chiesto di spendere energie per un lavoro ora gratificante, ora troppo ripetitivo, ma sempre necessario.

Si fanno acute quando siamo davanti a sconfitte o a delusioni inevitabili, di fronte alla malattia o alla morte.

A ben guardare, le tante domande ne contengono una sola: come spendere la vita, perché sia piena?

Nel momento in cui si cerca felicità, amore, speranza, pace, giustizia, si chiede significato pieno per la propria vita. Privi di questo orizzonte sperimentiamo - come accade oggi a tanti uomini - l'incertezza, il vuoto, l'angoscia.

Senso, significato e la fede

 

La domanda di significato non si zittisce facilmente. Forse può venire accantonata per qualche tempo. Le risposte sofisticate della tecnica o quelle raffinate della produzione dei beni non riescono a surrogarla.

La domanda di significato cerca una risposta religiosa, al di là dei limiti di durata delle cose, più in là dell'esplodere e del raffreddarsi delle nostre emozioni. Essa è proiettata a una risposta trascendente e non dà pace, finché non ci orientiamo verso quella direzione.

Purtroppo la ricerca si disperde sovente in tanti rivoli; soprattutto, non sempre incontra persone capaci di risposte autentiche. Non di rado spuntano imbonitori di ogni tipo, venditori di speranze a poco prezzo, santoni e maghi che sfruttano la sete inestinguibile di assoluto. Ma la magia, il fascino dello straordinario, il culto della natura, le promesse di un oroscopo non sono in grado di rispondere adeguatamente alle richieste della vita.

 

La sincera ricerca religiosa dei giovani è ulteriormente resa complessa, se non addirittura ostacolata dalla tendenza presente nelle culture occidentali a declassare ogni verità in opinione, scavalcando il richiamo all'assolutezza e planando sul campo della relatività. Così vien facile accogliere tutto quello che si scopre utile e positivo nelle religioni e nelle filosofie per costruire in modo autonomo una propria religione, una propria visione della vita. Si tratta di un processo mentale non sempre cosciente, che spinge verso il soddisfacimento dei bisogni religiosi attraverso la scelta di ideali, valori, dottrine, comportamenti e riti alla portata delle proprie aspirazioni e capacità, così come si farebbe entrando in un ipotetico supermercato che offre, magari a prezzi scontati, i migliori "prodotti" religiosi. E' un "fai-da-te" stimolante, perché dà l'impressione di costruire qualcosa in modo molto personale e, insieme, molto libero.

Il coraggio della verità: la verità vi farà liberi!

Ci vuole coraggio per aprire il proprio cammino alla verità, in quanto essa libera la vita dalle catene di ogni schiavitù e la orienta verso basi solide, poggiando su criteri che resistono alle mode e alle soluzioni di comodo.

Interrogare la persona di Gesù, ascoltare la proposta del suo Vangelo è un tutt'uno con la ricerca di verità che stiamo compiendo.

 

La nostalgia di Dio

Un uomo non può fare a meno di desiderare Dio. Nessuna creatura può fare a meno del Creatore, ma l'uomo è l'unico essere al mondo che sente questo desiderio e sa di sentirlo. Anche quando si nega Dio, non si può negare la sete d'infinito che ci portiamo dentro. Facciamo l'esperienza di qualche scintilla d'amore e desideriamo un amore sempre più grande. Ci incanta la bellezza di un tramonto, di un fiore, di un volto e vorremmo che quell'incontro non finisse mai.

Il cuore di ogni uomo e di ogni donna è piccolo, ma si porta dentro il desiderio di assoluto, di eterno, di infinito. Questo desiderio ha un nome: Dio. Perché l'uomo è stato creato da Dio e solo in Dio può trovare la verità e soddisfare la sete di quella felicità che cerca senza posa.

In questa ricerca incontriamo Gesù. Egli ci attrae perché lo vediamo sincero fino a pagare il prezzo più alto per la verità che annuncia; lo vediamo umile, totalmente disinteressato, sempre disponibile fino a donare la vita.

Chi cercate? Cercare il Messia-Salvatore

Alle nostre domande non bastano le risposte di una dottrina, di una scuola di vita. Come i due giovani del Vangelo, noi cerchiamo un Messia, cioè un Salvatore: qualcuno che, rivelando la sua identità, riveli insieme chi siamo noi; parlando della sua vita, dia significato alla nostra; spiegando le sue scelte, orienti le nostre. Noi cerchiamo qualcuno che sia Messia-Salvatore, una persona nella cui vita Dio stesso ci raggiunga, ci risponda, ci metta in cammino.

Andiamo da Gesù con le nostre domande ed egli risponde ravvivando ancor più la nostra ricerca. Si rivolge anche a noi dicendo: “Che cosa cercate?”, e così ci spinge a una risposta complessa, che ci obbliga ad approfondire la nostra stessa domanda, fino a scoprirne un senso più profondo: “Chi cercate?”

 

Per una pienezza di vita

 

Alla luce delle sue parole leggiamo la nostra vita.

L'incontro con Cristo non censura i progetti e i frutti della ricerca umana, ma li discerne, li assume in un quadro più grande, li conduce a quella pienezza cui l'uomo anela. Colui che ha detto: “Io sono la verità”, non ci offre verità astratte, ma ci introduce nella vita. Egli è anche la vita e la via per raggiungerla (Gv 14,6).